Written by 16:22 Body, On Hair

Immagine corporea ed estetica- Capelli

Immagine corporea ed estetica- Capelli onhair.blog www.freepick.com

L’ immagine corporea ed estetica dei capelli

Il momento in cui decidi di essere te stesso 

Cosa intendiamo come immagine corporea?

L’ IMMAGINE CORPOREA costituisce l’aspetto fisico di un processo globale di considerazione di sé che, se elaborato positivamente durante lo sviluppo, fonda nell’individuo un senso di identità stabile e può rappresentare un importante indicatore di benessere e adattamento psicologico e sociale.
E’ la rappresentazione mentale del nostro corpo, ossia il modo in cui il corpo ci appare e immaginiamo appaia agli altri.
Possiamo dedurre di conseguenza l’ importanza del ruolo dei CAPELLI.

Immagine corporea ed estetica- Capelli onhair.blog

Capelli e immagine estetica. Come mai sono fondamentali?

L’ IMMAGINE ESTETICA che esibiamo si riferisce quindi al vissuto che abbiamo rispetto al nostro corpo ed è fondamentale per la nostra autostima quando ci interfacciamo con noi stessi e il mondo esterno.
I CAPELLI sono fondamentali per questo processo.
Essa viene costruita progressivamente nel corso degli anni attraverso l’integrazione, che si distingue in tre livelli:

  • PERCETTIVA: come mi vedo fisicamente
  • EMOTIVA: cosa provo nei mie confronti
  • SOCIALE: come penso di essere visto da altri.

Quali sono i fattori che la influenzano?

Sono di radicale  importanza, per l’ IMMAGINE, i fattori emotivi ed affettivi che fluiscono dalle relazioni familiari, sin da subito con le figure genitoriali per poi espandersi alla formazione di rapporti extra familiari lungo il processo della vita.
Ricerche dimostrano che vi è una correlazione tra soddisfazione del proprio corpo e carattere positivo, avviene grazie a: autostima, maggiore consapevolezza, minori ansietà, facilità nei rapporti interpersonali, approccio sessuale.
Al contrario si genera una correlazione negativa della propria figura con: ansia, depressione e ostilità.

Quali rapporti condizionano l’ immagine corporea?

Essendo, dunque, uno strumento di lettura dei processi maturativi ed evolutivi lungo la vita, possiamo dire che un rapporto positivo col nostro corpo ne costituisce un fattore di benessere psicofisico, mentre, al contrario, un rapporto negativo è un segnale di disagio che ci predispone a sviluppare alcuni disturbi, come i disturbi cutanei che per natura sono collegati a quelli alimentari.
E’ per questo provato che le emozioni, sia benevole che non, influenzino i nostri sentimenti attraverso gli stereotipi culturali sull’ apparenza fisica e i modelli che essi rappresentano.
Questi fattori emotivi vengono da noi espressi inconsapevolmente determinando un livello di soddisfazione o di insoddisfazione nella body image.

Il troppo stroppia

L’esubero di cura ESTETICA colpisce sull’ errata convinzione che per essere socialmente accettati bisogni apparire uguali se non migliori a certi modelli proposti dal mondo dei social network e della moda. Siccome la mente umana è spesso portata a credere di faticare a reggere un confronto con modelli irrealistici o sempre più vicini alla perfezione. La conseguenza è un aumento di insoddisfazione CORPOREA e di senso di inadeguatezza rispetto altri, che porta ad un eccesso di cura di immagine. Inizieremo dunque a vedere cose di noi che in realtà altri non vedono.
E’ importante saper selezionare seguendo i propri gusti e senza esagerare, tenendo presente tre aspetti:

  • ATTENZIONEper i segnali inviati dal corpo;
  • APPREZZAMENTOper i piaceri ricevuti dal corpo;
  • ACCETTAZIONEcosa siamo e non cosa potremmo essere.Immagine corporea ed estetica- Capelli onhair.blog

Per concludere

Capirete quale sia l’importanza dei CAPELLI per l’ immagine estetica e corporea.
Nei prossimi articoli vi racconterò aspetti fondamentali da considerare per valorizzare l’essenziale equilibrio quotidiano individuale:

Non dimenticatevi di condividere e lasciare i vostri commenti e importantissimi feedback.
Grazie a presto!

Ogni nodo viene al pettine

 

 

 

 

 

Close Search Window
Close