Il cranio e il volto, le fondamenta dei capelli
L’ intelaiatura dei capelli e i riferimenti delle ossa
Le ossa del cranio e riferimenti del volto
Le OSSA del CRANIO e i RIFERIMENTI del VOLTO sono aspetti fondamentali per proseguire il viaggio di ON HAIR.
Terminologie e conoscenze essenziali per i professionisti del settore estetico, distinguerle vi aiuterà a riconoscere le proporzioni della testa, consentendo la valorizzazione dell’ immagine nella beauty routine quotidiana.
La consulenza d’ immagine passa da questo fondamentale aspetto!
I CAPELLI sono la cornice del volto, mentre il viso e i suoi riferimenti il quadro da incorniciare.
La scelta dello stile deve essere affiancato alla consulenza di un esperto che guidi grazie al buon senso, al buon gusto e alla dimestichezza, all’ identificazione personale estetica.
L’ intelaiatura dei capelli e del cuoio capelluto: come è fatto il cranio?
Il CRANIO è l’insieme di OSSA che formano lo scheletro della testa umana.
Anatomicamente è suddiviso in due insiemi:
- Neurocranio– E’ composto da: – Osso frontale -Osso sfenoide -Osso etmoide -Due ossa parietali -Due ossa temporali -Due apofisi mastoidee -Osso occipitale ( alta e bassa bozza occipitale).
Delinea la parte superiore della testa: procede dalla congiunzione tra naso e fronte prolungandosi alla nuca.
Protegge un organo di vitale importanza e si distingue dalle sue simili per la forma semi sferica.
Il cuoio capelluto prende le sembianze di questa struttura sottostante. - Splancnocranio– E’ composto da: -Vomere -Mandibola -Due ossa lacrimali -Due ossa nasali -Due ossa mascellari -Due ossa palatine -Due ossa zigomatiche.
Costituisce la parte inferiore del cranio: avanza dalla congiunzione del nasale alla punta della mandibola (mento), a sua volta connessa al neurocranio col temporale, è l’unico osso mobile della testa.
Le OSSA del capo, essendo l’ intelaiatura del cuoio capelluto e dei CAPELLI denominano e caratterizzano i tratti somatici del nostro viso come vedremo a breve.
Cosa definisce il volto?
Il neurocranio, attraverso il tatto, risulta irregolare e lievemente asimmetrico.
E’ compito dell’ acconciatore, grazie all’ esperienza pregressa, elaborare il giusto look su questa superficie.
Conoscere le ossa superiori serve ad adoperare un linguaggio chiaro nella cooperazione, semplificando, ad esempio, la codifica delle divisioni di un taglio di CAPELLI.
Questa zona del corpo va esaminata prima di qualsiasi esecuzione stilistica con appropriatezza. Shampoo, frizioni cutanee e massaggi, tecniche efficaci per il benessere e per stemperare lo stress del cliente, diventano il miglior alleato per intuire, attraverso i sensi, come appare la struttura del CRANIO e del cuoio capelluto: se presenta deformità, disturbi cutanei, cicatrici e così via.
Lo splancnocranio definisce i tratti somatici del VOLTO.
Un bravo acconciatore osserva scrupolosamente i RIFERIMENTI naturali presupposti prima di procedere alla consulenza.
L’obiettivo è di bilanciare i volumi del viso, anch’ essi leggermente variabili, per valorizzarne i punti di forza, donando un equilibrio morfologico simile ad un ovale.
Rispettando questi parametri, si ottiene un’ idea di come è meglio agire sulla propria immagine estetica.
Ci permette di rafforzare la comprensione della nostra fisiologia per gestire al meglio a casa le nostre chiome.
Non sempre un taglio che sta bene ad altri starà bene anche a noi!
Quali sono i riferimenti?
Per bilanciare armoniosamente le forme del viso attraverso le acconciature delle capellature ci affidiamo a questi RIFERIMENTI:
Fronte -Zigomi -Guance -Naso -Mandibola -Bocca -Mento -Occhi – Arcate delle sopracciglia -Forma e ampiezza delle orecchie -Dimensione del collo.
Esistono due modi per osservare questi importanti orientamenti:
- Profilo- Osservazione di un lato del VOLTO.
Delineato dalla punta della mandibola (mento) all’ attaccatura frontale dei capelli fino a quella della nuca. L’ orecchio è il centro.
E’ essenziale per l’identificazione dell’ immagine estetica personale; - Frontale- Esaminazione del viso di fronte.
Tracciato dal mento alla sommità del capo e da orecchio a orecchio. Ha una forma “ovale”, l’incavo del naso è il suo fulcro.
Anch’esso fondamentale per la distinzione figurativa personale.
Per concludere
Nei prossimi articoli proseguiremo il nostro viaggio: conosceremo le morfologie del viso e l’effetto della luce e del colore nello sviluppo dell’ immagine estetica ideale.
E’ tutto connesso, potrai renderti conto dell’ importanza di questo capitolo.
Lascia i tuoi feedback e commenti, sempre importanti per la crescita del blog.
Grazie e ricorda, meglio una domanda in più che una in meno.
Con ON HAIR ogni nodo viene al pettine !