Written by 16:56 Essence, On Hair

Capelli- L’ influenza dello stress

Capelli- L' influenza dello stress onhair.blog

Stress e capelli

Influenza e conseguenze estetiche

Come viene condizionato il benessere dei capelli dallo stress?

Lo STRESS INFLUENZA la salute del follicolo pilifero, del cuoio capelluto e dell’ immagine corporea.
Per difendersi il nostro corpo rilascia un ormone chiamato cortisolo.
Spesso questa risposta protettiva viene scaricata in maniera irregolare, causando un sovraccarico di energie ormonali.
La reazione condiziona le fasi di crescita  dei CAPELLI e , se prodotto eccessivamente, ci espone a disfunzioni e disturbi cutanei.
Desumiamo, a questo punto, che il gravare dello stress può provocare impiccio alla regolarità del nostro benessere psicofisico e delle nostre importanti chiome.
Ad esempio sollecitando l’indebolimento del bulbo pilifero.

Come potremo osservare nel capitolo riguardante le fasi di vita del follicolo pilifero, vi sono diverse metodologie per aiutare il nostro organismo a disperderne l’accumulo.

Capelli- L' influenza dello stress onhair.blog

 Influenza dello stress sui capelli

La detenzione eccessiva  di cortisolo, incide in più modi sul cuoio capelluto e quindi sui CAPELLI.
Elencherò alcuni dei disturbi, raccontandovi come si manifestano sull’ immagine delle chiome:

  • ALOPECIA AREATA-  Consiste nella caduta di capelli in alcune aree del cuoio capelluto. E’ il motivo per cui si definisce “areata”. Nel caso degli uomini può manifestarsi anche sulla barba.
    Se trascurata, le macchie glabre possono ampliarsi.
    E’ autoimmune: il nostro sistema di autodifesa si concentra sui follicoli piliferi provocando caduta; un esempio della sua manifestazione è l’ eccesso di tensione.
    E’ temporanea: associata a periodi di sovraccarico di nervosismo.
    Attraverso la cura personale e all’aiuto di strumenti e prodotti adeguati, si può ovviare al disturbo!

 

  • ALOPECIA ANDROGENETICA- Colpisce l’80% degli uomini e il 40% delle donne.Capelli- L' influenza dello stress onhair.blog
    Causata da una predisposizione genetica e dalla senescenza del corpo umano, viene attivata:
    -sesso maschile: dall’evoluzione del testosterone in DHT (Diidrotestosterone);
    -sesso femminile: da fattori ormonali che influenzano la sensibilità dei follicoli piliferi.
    Si presenta come un graduale diradamento, in un determinato arco temporale e in diverse forme, dei CAPELLI sulla zona superiore del capo.
    Essendo ereditaria il miglior modo per curarla è rallentare il suo processo:
    -prodotti anti caduta, per il mantenimento (fiale, spray tonificanti etc.);
    -massaggi tonificanti, per stimolare la circolazione del sangue e mantenere la cute elastica.
    Non disperate! L’evoluzione della scienza ci consente di accedere a servizi sempre più efficaci per rimediare a questo problema.
    Come esempio i trapianti di capelli e la mesoterapia.

 

  • DERMATITE SEBORROICA- E’ un iperproduzione sebacea alcalina che causa l’otturazione e l’indebolimento del follicolo pilifero, intralciando la regolare crescita del capello.
    Il prodotto  delle ghiandole sebacee genera PH anomalo nocivo per il cuoio capelluto fomentando: prurito, arrossamento, desquamazione.
    Per rallentare la produzione di sebo sarà opportuno detergere la cute delicatamente, evitando emulsioni energiche troppo frequenti, con prodotti poco aggressivi.

 

  • TRICOTILLO MANIA- E’ generata da un fastidio impulsivo per cui un individuo si tira o strappa ciocche di capelli rigirandoli con costanza sullo stesso asse.
    Sottoposti a questa costante frizione, si spezzano: nel caso più lieve solamente le lunghezze;
    In casi peggiori, aggrava al punto che, i poveri peli, vengano sradicati dal follicolo generando un danno irreparabile alla papilla dermica, con conseguente alopecia areata  indotta.
    Un buon modo per migliorare il disturbo è:
    – Fare respiri profondi per disperdere l’ ansia da STRESS;
    -Distrarsi su altri oggetti, per esempio le palle antistress.
    Nel mio caso, ho sfogato la mania facendo trecce di vari tipi a numerose persone.

 

  • TELOGEN EFFLUVIUM- I bulbi piliferi entrano simultaneamente nella fase di riposo: si verifica anche  a causa di malnutrizione e malattie che stressano fortemente il nostro organismo.
    E’ uno shock per l’ immagine estetica: consiste nella caduta di un numeroso quantitativo di capelli in un breve lasso temporale.
    Fortunatamente è transitorio, i peli necessiteranno di tempo per ricrescere risultando assottigliati.
    L’organismo indica al soggetto colpito che ci sono disfunzione nelle abitudini.
    E’ fondamentale riconoscerlo per agire immediatamente.

Capelli- L' influenza dello stress onhair.blog

NBSuggerisco di consultare specialisti medici per affrontare i disturbi di ogni natura.
Non sono da sottovalutare e possono trasformarsi in malattie gravi che vanno oltre la cosmetica. E’ importante attrezzarsi per resistere all’ INFLUENZA di questo fattore biologico.
Prevenire meglio che curare!

Per concludere

Abbiamo compreso come l’ INFLUENZA dello STRESS in eccesso sia nocivo per i CAPELLI.
La conoscenza permette di affrontare le paure arginando questi fastidi con diverse soluzioni.

Ci sono ancora tante cose da conoscere su questo mondo, le affronteremo nei prossimi capitoli!

Grazie per l’attenzione e non dimenticate i feedback e i commenti.
Siamo qui a vostra disposizione per sfatare ogni dubbio.
Grazie da ON HAIR  e ricordate:

 ogni nodo viene al pettine  😉

 

Close Search Window
Close