Capelli e morfologia del viso
Forme e proporzioni del viso, un quadro adornato di capelli
Capelli: la cornice del viso
Immaginiamo il volto come un quadro, ogni opera artistica risulta completa e valorizzata grazie alla propria cornice.
I CAPELLI sono la cornice del viso
Cos’è lo studio morfologico?
Lo STUDIO MORFOLOGICO analizza le FORME e le PROPORZIONI anatomiche, biologiche e matematiche del volto in rapporto all’ immagine corporea e al collo, per valorizzarlo al meglio attraverso l’operato del Hair-Stylist e la diagnosi del consulente d’immagine.
Per esempio attraverso i servizi di taglio, colorazioni cosmetiche, messa in piega e acconciatura.
La MORFOLOGIA del viso è un elemento essenziale per idealizzare un risultato oggettivamente efficace.
E’ come la bussola per un marinaio
Come distinguiamo forme e proporzioni?
Le PROPORZIONI comprendono alcuni aspetti naturali e genetici degli esseri umani:
- ANATOMIA– Si riferisce alle dimensioni del viso rispetto il corpo, al livello di sporgenza della bozza occipitale, alle dimensioni del collo, all’ ampiezza e conformazione dei riferimenti del volto e delle ossa della testa vista di profilo e di fronte.
- BIOLOGIA- Limitatamente ai capelli fa riferimento a
Qualità: stato fisico.
Densità: quantità.
Direzione: orientamento delle attaccature.
Sono basilari per rapportare i corretti volumi e la forma ideale ai CAPELLI, proporzionando la testa con il resto del corpo o mascherare imperfezioni sul cuoio capelluto.
Le FORME sono influenzate da prospettive scientifiche e matematiche:
- GEOMETRIA: studia congiunzione o intersezione delle linee, degli angoli e delle figure da esse formate.
- TRIGONOMETRIA: consente di comprendere la relazione tra i lati e gli angoli per il calcolo delle loro dimensioni sulla superfice sferoidale della testa.
Per esempio è indispensabile conoscerla per eseguire i tagli di capelli. - FISICA: studia i fenomeni naturali e come si manifestano. Per esempio forma e composizione molecolare dei capelli o lo stato fisico dei prodotti di capelli.
Quali forme caratterizzano il viso?
Essenziali per lo STUDIO MORFOLOGICO, le forme si generano grazie all’unione di più linee e sono diritte o curve con posizionamenti convergenti, divergenti o di fusione.
Due linee dritte intersecandosi formano un angolo, mentre una serie di linee formano una figura geometrica con spigoli.
Anche le linee curve generano figure, sono prive di angoli e si distinguono in concave o convesse.
Possiamo considerare per la morfologia almeno sei figure geometriche basilari:
Quadrato- Rettangolo- Triangolo- Trapezio (diamante)- Cerchio- Ovale.
Mescolate tra loro danno origine a numerose altre tipologie di forme che chiameremo MISTE.
La forma da ottenere per l’equilibrio MORFOLOGICO del viso è ovale.
Le forme per proporzionare il viso
- VISIONE FRONTALE- Tracciamo due linee perpendicolari immaginarie, il fulcro in cui si intersecano è il naso:
–Linea verticale: è un segmento che procede dalla punta del mento all’ attaccatura dei capelli;
-Linea orizzontale: segmento esteso dall’ antitrago dell’ orecchio sinistro a quello destro.
Si formano due quadranti superiori e due inferiori: utilizzando la memoria visiva sovrapponiamo l’ovale sul soggetto in questione.
Il centro della figura è lo stesso del centro del VISO.
Grazie a questa semplice operazione individuiamo gli eccessi ed i regressi, ci guida al riconoscimento della forma geometrica caratteristica del soggetto. Pertanto sapremo dove e come lavorare per proporzionarlo al meglio.
- VISIONE PROFILO- Il procedimento è simile a quello precedente.
Tracciando due linee perpendicolari cambiano la prospettiva ed il centro, in questo caso l’antitrago dell’ orecchio:
-Linea verticale: il segmento parte dalla base del collo per giungere alla sommità del capo;
-Linea orizzontale: segmento tracciato dalla punta del naso all’ osso occipitale.
In questo caso con la sovrapposizione immaginaria dedichiamo particolare attenzione alla parte nucale, sottostante l’osso occipitale.
Può essere pronunciata o piatta; basandoci sulla sua forma proporzionarla adeguatamente e con riguardo.
Il taglio, contrasti di colori con giochi di luce e le acconciature stilistiche sono gli strumenti di cui si avvale lo stilista di capelli.
Vitali per l’idealizzazione della propria opera e combinati alla capacità di osservare i dettagli, i tratti somatici, le FORME e le PROPORZIONI, potrà scolpire cornici di CAPELLI sul VISO di chiunque necessiti.
Per concludere
Leonardo Da Vinci, con l’Uomo Vitruviano fu pioniere dell’ anatomia e delle proporzioni delle forme, eppure esistono altri dettagli da comprendere.
Con i prossimi capitoli approfondiranno il tema della colorimetria, essenziale per conoscere la forza, il valore e l’armonia dei colori.
Il puzzle di On Hair inizia a prendere forma!
Feedback e commenti sono sempre utili per crescere, confrontarci, imparare cose nuove e rimanere sintonizzati.
Seguici sui social network per accedere ad altri contenuti interessanti!
Grazie a presto
Ogni nodo viene al pettine