PH- Potential Hydrogen
L’ acredine dei prodotti per capelli e il benessere del cuoio capelluto
Cos’ è il PH?
Il PH, acronimo di Potential Hydrogen, che tradotto significa potenziale d’ idrogeno, è l’unità di misura che indica la quantità di ioni di idrogeno presenti in un liquido, tessuto o cellula. Consente di misurare il livello acido o basico (alcalino), dei CAPELLI, del CUOIO CAPELLUTO, dei composti a base di acqua e quindi di alcuni prodotti cosmetici (per esempio shampoo e balsamo).
Come misurare il PH?
Esso viene misurato e rappresentato da una scala numerica colorata, definita appunto scala del PH dei CAPELLI.
I numeri procedono dallo 0 al 14 e i colori rispettivamente dal rosso percorrono tutte le varie sfumature sino al blu. Di seguito qualche dettaglio in più:
- 0 a 6,9: PH acido, colore rosso a verde acceso;
- 7: PH NEUTRO, colore verde neutro;
- 7,1 a 14: PH alcalino, dal verde scuro al blu/indaco.
Un metodo comune per misurare il PH dei prodotti cosmetici sono le cartine tornasole. Dopo essere state immerse nel prodotto oggetto del test, riveleranno il colore che ci permette di distinguere il livello di acidità o basicità della soluzione liquida. Fortunatamente nei prodotti cosmetici il livello di PH è indicato sulla confezione o nell’ I.N.C.I., il che ci permette di risparmiare fatica.
PH dei capelli e del cuoio capelluto
La cute e i capelli sono in stretta relazione con il nostro sebo e di conseguenza con il mantello idrolipidico: che a sua volta favorisce l’ambiente adatto al BENESSERE del CUOIO CAPELLUTO mantenendolo sano e idratato. Anche i primi centimetri di lunghezze dei capelli si ricoprono del manto lipidico, che è di PH acido.
- PH CAPELLI: circa da 5 a 5,5. Dipende dalla tipologia di capello, dal loro grado di porosità, da come si distribuisce il sebo sulle lunghezze e dalle frequenza di detersione e di trattamenti chimici, quindi dallo stato di salute e BENESSERE di base della capellatura;
- PH CUOIO CAPELLUTO: circa da 4,5 a 5,5.
E’ fondamentale mantenere il livello del potenziale idrogeno entro questi parametri, affinché i capelli risultino più lucidi e meno crespi, quando la cuticola o guaina è ben sigillata disperdono meno sostanze nutritive e la luce riflette meglio, prevenendo per di più quel fastidioso effetto statico.
Di seguito una spiegazione dettagliata.
L’ influenza dei prodotti per il benessere dei capelli
Come anticipato, oltre i capelli anche i prodotti cosmetici hanno PH ed esistono per soddisfare bisogni di ogni tipo:
- ACIDI: con PH compreso tra 3 e 4,5 sigillano le cuticole e permettono di trattenere le sostanze nutrienti (maschere, oli, balsami senza risciacquo…);
- ALCALINI: con PH compreso tra 7,1 e 9 aprono le guaine per facilitare la penetrazione di sostanze per trattamenti chimici più complessi (colorazione cosmetica, decolorazione…).
Lo shampoo, invece, si avvale di un PH che varia dal 5 al 6 ( per alcuni trattamenti ne esistono di alcalini), essendo detergente, ha funzione di sgrassare anche il mantello idrolipidico, lasciando anche il capello al tatto stopposo e alla vista opaco. Se utilizzato in quantità eccessive, poiché composto di tensioattivi, può favorire a renderli elettrici.
Una buona soluzione è nutrire i capelli dopo ogni lavaggio con una noce di balsamo, questo aiuterà a prevenire questo fastidio.
Per concludere
Abbiamo compreso come questo acronimo sia basilare per mantenere il BENESSERE del cuoio capelluto e delle chiome.
Grazie per l’attenzione, nei prossimi articoli tratteremo importanti nozioni sul tema dei capelli per migliorare la routine e informarvi.
Vi invito a lasciare i feedback e commenti per permetterci di migliorare comunicazione e contenuti.
A presto e ricordate Ogni nodo viene al pettine!