Lozioni per capelli e cuoio capelluto
Prodotti cosmetici per attenuare disturbi e fastidi sulla cute
Cosa sono le lozioni per capelli e cuoio capelluto?
Le LOZIONI per CAPELLI sono PRODOTTI indirizzati ad attenuare disturbi cutanei presenti sul CUOIO CAPELLUTO causati dall’ azione artificiale o biologica di agenti naturali o chimici.
Preservano l’ equilibrio igienico e il PH dello scalpo, di conseguenza mantengono il benessere delle lunghezze sulle nostre importanti criniere.
Come agiscono sui capelli?
Le LOZIONI cutanee agiscono per contatto diretto, come la maggior parte dei PRODOTTI per CAPELLI. Vengono assorbite dal CUOIO CAPELLUTO.
Il meccanismo consente di agire sul problema immediatamente attenuando i fastidi per il quale sono specializzati.
Per esempio lenire e apportare nutrimento a una tipologia di cute irritata o arrossata.
Sono cosmetici indicati per ridurre, alleviare e contenere disturbi cutanei causati da stress o predisposizioni genetiche.
Agiscono sull’ immagine estetica.
Diagnosi e terapia per le malattie cutanee sono di pertinenza medica.
Anomalie comuni del cuoio capelluto e tipologie di lozioni
Le fiale agiscono sulle anomalie del CUOIO CAPELLUTO:
- Lenitive- Alleviano arrossamenti e irritazioni.
Apportano sostanze nutrienti attenuando il prurito causato da dermatite irritativa o da una routine igienica inadeguata; - Tonificanti- Stimolano il bulbo pilifero a rimanere produttivo ritardando la cicatrizzazione prematura dovuta da stress o forme di alopecia.
Per esempio le fialette o i tonici anti caduta; - Seboregolatrici- Permettono di regolare la secrezione eccessiva di sebo arrecata da dermatite seborroica o seborrea tutelando l’ equilibrio sebaceo del mantello idrolipidico;
- Ridensificanti- Restituiscono materie essenziali grazie a proprietà antiossidanti.
Donano elasticità al manto epiteliale, il capello potrà proseguire il suo ciclo vitale ritardando
l’ incanutimento.
Composizione chimica dei prodotti
Le componenti chimiche e biologiche delle LOZIONI per CAPELLI variano in base al marchio.
Le aziende di PRODOTTI convengono delle proprie scelte merceologiche utilizzando derivati indicati per agire sulle diverse anomalie.
La scelta del cosmetico spetta a noi e all’ ausilio della consulenza di un professionista.
Suggerisco di documentarsi leggendo l’ I.N.C.I. per individuare elementi ai quali si è allergici.
Le fiale contengono sostanze utili ad alleviare fastidi specifici.
Principalmente distinguiamo :
- Polimeri- Proteine biochimiche come pantenolo, cheratina, aminexil, caffeina, tricofoltil, ceramidi;
- Aminoacidi e vitamine- Principi attivi utili ad apportare fibre collagene ed essenze fondamentali: arginina, cisteina, taurina, glicina, miotina, biotina, acido glutammico e vitamine C, E, B, B5, B6;
- Sali minerali- Zinco, magnesio, potassio, ferro, rame, omega 3;
- Oli, estratti e fragranze- Riduzione a freddo di sostanze naturali con funzionalità idratanti, profumanti, addensanti e purificanti come menta, rosmarino, pino, eucalipto, caffeina, lavanda, orchidea nera e agrumi;
- Solventi e umettanti- L’ alcool denaturato consente agli ingredienti della composizione di sciogliersi in maniera omogenea mentre la glicerina è utile a bilanciare il PH e trattenere acqua nella struttura delle capellature;
- Conservanti – Salvaguardano i prodotti nel tempo posticipando la formazione di muffe e di cattivi odori: benzoate, propilparaben, butilparaben per citarne alcuni.
Metodo di utilizzo dei prodotti
Le fiale curative, essendo dei concentrati, si utilizzano al massimo due volte a settimana a seconda
dell’ intensità del fastidio dopo il risciacquo di shampoo e conditioner.
Di seguito elenco uno schema convenzionale ideato per semplificare l’ utilizzo pratico:
- Tamponare accuratamente le chiome per rimuovere l’ eccesso d’ acqua;
- Aprire la boccettina indicata impiegando l’ apposito tappo per semplificare la distribuzione;
- Partire dal centro della fronte verso la bozza occipitale apponendo il contenuto a zone.
Il processo si esegue ripetutamente spostandosi parallelamente verso le arcate sopraciliari senza oltrepassare la zona di corona. Il restante scivolerà naturalmente sul cranio grazie alla forza di gravità. - Distribuire la lozione omogeneamente;
- Proseguire con un massaggio energizzante, facilita la penetrazione e l’ assorbimento del cosmetico;
- Concludere con l’ applicazione del prestyling prima dell’ asciugatura.
NB- E’ importante evitare di far scivolare il liquido in zone non indicate come gli occhi.
Durante la distribuzione pigiare sul cuoio capelluto col pollice eseguendo movimenti circolari sul settore interessato.
La frizione tonificante si esegue alla fine.
Per concludere
Le fiale per capelli sono prodotti polivalenti. Oltre all’ utilità benevola sono un buon pretesto per dedicarsi tempo con un bel massaggio cutaneo.
Ci attendono nuovi e interessanti capitoli ricchi di contenuti interessanti sul mondo capelli.
Con il prossimo analizzeremo i trattamenti ristrutturanti.
Grazie ai tuoi feedback e commenti il blog è in costante crescita!
Contattaci o seguici sui social network, puoi accedere ad altri contenuti.
Grazie e ricorda
Ogni nodo viene al pettine!