Balsamo per capelli
Prodotti nutrienti ed idratanti per il mantenimento delle lunghezze
Cos’ è il balsamo per capelli?
Il BALSAMO è un liquido che fluisce dalle piante, per questo onde evitare di confonderci nella cosmesi, viene definito maschera, crema o conditioner per CAPELLI.
Sigilla la cuticola del fusto consentendo alle chiome di riflettere correttamente la luce, risulteranno brillanti e setose.
Sono PRODOTTI dedicati alla cura delle LUNGHEZZE, utili a preservarne l’ aspetto, consentono di pettinarle apportando sostanze nutritive che vengono disperse quotidianamente.
Quando utilizziamo i prodotti come il balsamo?
Il BALSAMO, utilizzabile dopo lo shampoo, appartiene ai PRODOTTI post detersione.
Si applica sulle LUNGHEZZE dei CAPELLI tamponati in maniera discendente per districare, nutrire e tutelare le cuticole.
L’ alimentazione delle criniere avviene in maniera biologica sino i primi tre centimetri della lunghezza del fusto a noi visibile, la restante porzione viene mantenuta artificialmente con i condizionanti.
Previene l’ effetto crespo e la formazione di nodi causati dalle increspature delle cuticole dei crini.
Composizione molecolare dei prodotti
Nato da una vecchia tradizione in uso al tempo degli shampoo al sapone, quando si eseguiva il risciacquo acido con acqua aceto e limone, il dopo shampoo si è adattato all’ uso degli alchilsolfati, divenendo una preparazione efficace per completare la detersione delle chiome e del cuoio capelluto.
Agli inizi il BALSAMO conteneva tensioattivi cationici per ancorarsi alle LUNGHEZZE mentre acido citrico e lattico stabilizzavano il PH.
Il residuo di carica elettronegativa lasciata sui CAPELLI dai tensioattivi anionici veniva neutralizzata dal Tenside cationico, il suo eccesso si fissava a sua volta consentendo di bilanciare l’ effetto statico e aumentare la morbidezza.
Oggi giorno la composizione chimica di questi PRODOTTI è migliorata grazie all’ impiego di agenti cationici specifici e di sostanze ristrutturanti, sostantivanti, lucidanti ed emollienti che vengono apportate sulla fibra del capello.
Il balsamo classico si presenta sotto forma di burro, gel o crema oleosa.
Sono composti di:
- Tensioattivi- Ingredienti detergenti come i solfati;
- Idratanti- Preservano il corretto equilibrio idrico dei capelli. Contengono una buona percentuale di umettanti;
- Ricostituenti- Sono proteine idrolizzate che hanno il compito di penetrare la cuticola per rafforzare la struttura;
- Acidificanti- Regolano l’ acidità mantenendo il PH delle maschere tra il 2,5 e il 3,5.
In contatto con ambiente acido, la cuticola dei capelli si irrigidisce, rafforzando il legame idrogeno tra le molecole di cheratina; - Emollienti- Sono prodotti chimici che riflettono la luce legandosi alla superficie delle lunghezze. Possono essere polimeri o siliconi, ad esempio il Dimethicone o Cyclomethicone.
- Oli- Aiutano i capelli più secchi e porosi a divenire soffici e docili.
Essendo acidi grassi si avvicinano alle sembianze della composizione del mantello idrolipidico; - Protettori termici- Polimeri che assorbono calore. Proteggono le criniere dai trattamenti chimici e dalle temperature elevate generate durante il processo di asciugatura;
- Coloranti e fragranze- Sostanze utili a conferire colore e profumazioni gradevoli caratteristiche dei cosmetici.
Differenti tipologie per ogni anomalia delle lunghezze
Il mercato propone differenti tipologie di condizionanti per capelli atti a svolgere azioni specifiche.
riconosciamo:
- Maschere nutrienti- Concentrano la loro efficacia nell’ apportare sostanze ristrutturani e idratanti sulla cuticola e nella corteccia;
- Gel purificanti- Grazie alla loro consistenza assorbono sostanze metalliche e inquinanti acidificando le lunghezze e riducendo l’effetto opaco sulle lunghezze;
- Creme coloranti- Specializzati nell’ nutrire il fusto apportano pigmenti temporanei che si ancorano alla cuticola. Ravvivano il colore chimico o naturale, restituendo ai crini lucentezza.
Come viene applicato sulle lunghezze dei capelli?
La maschera viene applicata estraendo una noce di prodotto dal contenitore.
Emulsionando energicamente tra i palmi delle mani lo potremo distribuire facilmente e in maniera omogenea sulle cuticole dei capelli.
Questo passaggio è utile ad attivare le sostanze nutrienti contenute rendendo il cosmetico efficace.
La quantità varia in base alla lunghezza, alla densità e al livello di disidratazione dei capelli.
Di seguito un metodo di applicazione efficace:
- Tamponare i capelli per evitare che il prodotto si diluisca con l’ acqua presente al loro interno;
- Suddividere la capigliatura in sezioni per semplificare la distribuzione;
- Massaggiare verso il basso partendo dalla parte finale delle lunghezze;
- Districare con pettine o con spazzola adatta alla tipologia di capellatura, aiuterà le cuticole a ricompattarsi;
- Lasciare agire dai 3 ai 5 minuti;
- Risciacquare abbondantemente per rimuovere l’ eccesso di prodotto.
Per concludere
Maschere e creme sono essenziali per mantenere in salute i capelli apportandogli sostanze nutrienti. Aiutano a mantenere il manto luminoso e corposo permettendoci di curare al meglio l’ immagine estetica delle capellature.
Con i prossimi articoli approfondiremo i prodotti cosmetici prestyling.
Scrivi i tuoi commenti o feedback importanti per la crescita di On Hair o contattaci sui social, ti attendono contenuti interessanti!
Grazie e ricordate
Ogni nodo viene al pettine
Per merito della maschera sarà semplice scioglierli.